top of page

Tocc sostegno ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale (Azione A II)
Decreto Direttoriale n. 385 del 19 ottobre 2022

 

 

Avviso pubblico, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, per l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale.

PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II). 

Il nostro progetto

 

 

Siamo entusiasti di presentarvi il nostro innovativo progetto, un percorso che unisce tecnologia, cultura e tradizione per valorizzare il patrimonio della Fondazione Napolitano. Il nostro obiettivo è creare un’esperienza culturale immersiva e accessibile a tutti, attraverso tre livelli di contenuti e interventi strategici.

Il primo livello prevede l’utilizzo delle tecnologie digitali per la dematerializzazione e digitalizzazione di almeno 800 tra libri, manoscritti e lettere di corrispondenza, provenienti dalla ricchissima collezione della biblioteca della fondazione e della casa della nostra musa, Donna Emilia Gubitosi. Questo ci permette di preservare e rendere fruibile il patrimonio storico e culturale in modo innovativo e sicuro.

Il secondo livello consiste nello sviluppo di un’applicazione dedicata, che potrà essere utilizzata sia in sede, su schermi dedicati, sia sui telefonini degli utenti. Questa applicazione offrirà la possibilità di consultare il materiale digitalizzato e, in futuro, di ascoltare anche le registrazioni audio delle composizioni musicali digitalizzate, arricchendo così l’esperienza sensoriale e culturale.

Infine, il terzo livello riguarda gli interventi di ristrutturazione e adeguamento della casa di Donna Emilia Gubitosi, trasformandola in una casa-museo multimediale. Questi lavori prevedono l’introduzione di un’infrastruttura tecnologica avanzata, che consentirà di riprodurre e diffondere le musiche e i contenuti digitali in modo immersivo, creando un ambiente coinvolgente e suggestivo per i visitatori.

Il progetto, iniziato il 30 settembre 2023 e concluso il 30 marzo 2025, rappresenta un passo importante verso la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, rendendolo più accessibile, interattivo e coinvolgente per il pubblico di oggi e di domani.

Fasi Attuative

SEDE RISTRUTTURATA

SEDE RISTRUTTURATA

BIBLIOTECA 1

SEDE RISTRUTTURATA

SEDE RISTRUTTURATA

BIBLIOTECA

DIGITALIZZAZIONE CORRISPONDENZA

DIGITALIZZAZIONE CORRISPONDENZA

LETTERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ADEGUAMENTO SEDE

ADEGUAMENTO SEDE

RIFACIMENTO CONTROSOFFITTI

ADEGUAMENTO SEDE

ADEGUAMENTO SEDE

RIFACIMENTO IMPIANTI

ADEGUAMENTO SEDE

ADEGUAMENTO SEDE

RIFACIMENTO IMPIANTI E PITTURAZIONI

SEDE RISTRUTTURATA

SEDE RISTRUTTURATA

SALA DELL'ORGANO

bottom of page